Traitement en cours...
Fermer la notification

Toutes nos lignes téléphoniques...

sont actuellement en dérangement du fait de l'opérateur (SFR), qui nous dit mettre tout en œuvre pour rétablir la situation dans les plus brefs délais mais jusqu'ici n'a pas réussi à le faire.
Nous restons cependant à votre disposition par d'autres moyens pour vous informer.
Si vous souhaitez connaître les dates estimées d’expédition des titres que vous avez commandés, pensez à simplement consulter le détail de vos commandes sur side.fr.
Si vous avez besoin d’une autre information, vous pouvez, selon votre urgence, écrire à notre service clients à france@side.fr ou appeler directement votre représentant ou appeler le 06 34 54 96 63, le numéro d'urgence temporaire que nous avons mis en place en attendant de retrouver notre accueil téléphonique habituel.

Afficher la notification

Il Libro dei Morti di Merit

Peis Luca
Date de parution 16/12/2020
EAN: 9782365802932
Disponibilité Disponible chez l'éditeur
Nel 1906 Ernesto Schiaparelli trovò nella necropoli di Deir el Medina la tomba intatta del “capo dei lavori” Kha e della moglie Merit. Tra i reperti più importanti rinvenuti nella camera funeraria vi era un Libro dei Morti lungo quasi 14 metri… ora c... Voir la description complète
Nom d'attributValeur d'attribut
Common books attribute
ÉditeurLIBER FABER
Nombre de pages416
Langue du livreFrançais
AuteurPeis Luca
FormatPaperback / softback
Type de produitLivre
Date de parution16/12/2020
Poids800 g
Dimensions (épaisseur x largeur x hauteur)2,30 x 16,00 x 24,00 cm
o secondo papiro di Kha
Nel 1906 Ernesto Schiaparelli trovò nella necropoli di Deir el Medina la tomba intatta del “capo dei lavori” Kha e della moglie Merit. Tra i reperti più importanti rinvenuti nella camera funeraria vi era un Libro dei Morti lungo quasi 14 metri… ora custodito al Museo Egizio di Torino. Molti anni dopo, nel 1927, egli scrisse: “Come era consuetudine nei monumenti funerari di quella necropoli, anche questa cappella di Cha aveva un suo proprio recinto o piazzale… dal quale dovette provenire un papiro funerario posseduto fin dal secolo passato dalla Biblioteca Nazionale di Parigi, che porta amendue i nomi di Cha e Merit.” Esisteva dunque un secondo Libro dei Morti, ricollegabile agli stessi personaggi… un papiro che non fu trovato all’interno della tomba e di cui si conosceva solo il nome del collezionista che, nel 1862, lo donò alla Biblioteca nazionale di Francia: Honoré-Théodoric-Paul-Joseph d’Albert, duca di Luynes… Numerosi interrogativi sono dunque ancora legati a questo papiro. Cercheremo di ricomporre, come in un puzzle, la sua storia e il suo significato: tassello dopo tassello conosceremo la vita di colui che per primo ne entrò in possesso (il duca di Luynes), ricostruiremo virtualmente il presunto luogo di provenienza (l’antico villaggio di Deir el Medina), la vita, la carriera di Kha, l’improvvisa morte di Merit, con le sue impreviste conseguenze… Fulcro di questo libro sarà però lo studio del papiro catalogato come “papyrus funéraire de la Dame Merit” di cui verrà tradotto integralmente il testo, comparandolo con il papiro di Kha custodito a Torino. Dalla lettura di questo Libro dei Morti cercheremo quindi di risolvere gli interrogativi lasciati aperti da questo papiro tra cui il più importante: fu veramente il papiro di Merit?