Treatment in progress...
Close notification

Our telephone...

is currently not working. We're doing all we can to get the problem solved as soon as possible. 
In the meantime, please use e-mail to contact us.

Display notification

Li tre libri dell' arte del vasaio

Piccolpasso Cipriano
Publication date 01/10/2007
EAN: 9782908988284
Availability Available from publisher
Ecco il manoscritto di un antico trattato europeo di tecnica ceramica, riprodotto integralmente in fac-simile e corredato della sua traduzione. A Casteldurante, nel 1548, Cipriano Piccolpasso compose Li Tre libri dell'Arte del vasaio, rivelando i seg... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherCERAMIQUE VERRE
Page Count160
Languagefr
AuthorPiccolpasso Cipriano
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date01/10/2007
Weight1400 g
Dimensions (thickness x width x height)2.50 x 23.00 x 30.00 cm
Ecco il manoscritto di un antico trattato europeo di tecnica ceramica, riprodotto integralmente in fac-simile e corredato della sua traduzione. A Casteldurante, nel 1548, Cipriano Piccolpasso compose Li Tre libri dell'Arte del vasaio, rivelando i segreti dei maestri dell'arte della maiolica. Eccellente osservatore in materia di modellatura, colori et cotture, il Piccolpasso fornisce una testimonianza unica sulla maiolica nell'Italia del Rinascimento. Egli non omette alcun consiglo o ricetta, e l'entusiasmo pervade tutta la sua metodica descrizione, quando illustra nei dettagli gli strumenti e le fasi del mestiere. Contemporaneo di Bernard Palissy, il Piccolpasso cercoinvano di far stampare la sua opera, che resto nell'oblio per tre secoli finché, nel 1857, non fu pubblicata dal Raffaelli e in seguito acquistata dal Victoria & Albert Museum di Londra. Da allora il fascino dei suoi disegni fisso il trattato nell' immaginario di ceramisti e storici dell'arte. Questa edizione contiene una prefazione di Rowan Watson, conservatore della National Art Library del Victoria & Albert Museum. Carola Fiocco e Gabriella Gherardi, specialiste di maiolica, hanno collaborato per fornire una versione in italiano moderno del manoscritto.