Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

Il Flos sanctorum catalano

Zinelli Fabio, Gesiot Jacopo
Publication date 15/05/2024
EAN: 9782372760751
Availability Available from publisher
A fronte di tradizioni manoscritte piuttosto povere, quella del Flos sanctorum in catalano – come è meglio conosciuta la Legenda aurea di Iacopo da Varazze nella Penisola iberica – rappresenta un patrimonio documentale di grande importanza, poiché ar... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherELIPHI
Page Count212
Languageit
AuthorZinelli Fabio, Gesiot Jacopo
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date15/05/2024
Weight-
Dimensions (thickness x width x height)-
Studio ed edizione selettiva del volgarizzamento più antico della Legenda aurea di Iacopo da Varazze
A fronte di tradizioni manoscritte piuttosto povere, quella del Flos sanctorum in catalano – come è meglio conosciuta la Legenda aurea di Iacopo da Varazze nella Penisola iberica – rappresenta un patrimonio documentale di grande importanza, poiché arriva a contare ben cinque codici pressoché com- pleti del santorale. A lungo questa ricchezza testimoniale è andata in parte tra- scurata, in quanto nessuna edizione ha mai considerato la collazione di tutti i manoscritti, escludendo così la possibilità di ricostruire il testo più prossimo a quello concepito dall’anonimo traduttore del tardo Duecento, il quale ha pro- dotto un’opera oggi di importanza capitale per lo studio della lingua e della letteratura catalane nelle loro fasi più antiche.Il presente volume propone quindi un’edizione selettiva del volgarizzamento (25 capitoli) condotta attraverso il confronto dei cinque codici e la ricostru- zione del loro rapporto genealogico, massimizzando così il contributo di ogni testimone e raccogliendo tutte le varianti prodotte nel corso della trasmissione del testo. L’edizione è accompagnata da una ricca introduzione dove, oltre a rendere conto dell’opera critica, si approfondisce l’ipotesi sull’origine gironino- rossiglionese della traduzione, si analizzano tutti i manoscritti latori dell’opera e si traccia un profilo linguistico del testimone più importante, cioè il mano- scritto 713 conservato presso la biblioteca dell’Università di Barcellona. Chiude l’opera un glossario dei termini più significativi sul piano culturale ed ecdotico, repertorio lessicografico che si aggiunge alle ricerche di un grande studioso del Flos sanctorum quale Joan Coromines.