Treatment in progress...
Close notification

Our telephone...

is currently not working. We're doing all we can to get the problem solved as soon as possible. 
In the meantime, please use e-mail to contact us.

Display notification

Giuseppe l’Affricano

Giurdanella Laura
Publication date 15/12/2022
EAN: 9782372760621
Availability Available from publisher
Non è forse un caso che nel componimentoItalia, Giuseppe Ungaretti, enun- ciando la sua definizione di poeta e di patria, àncori la propria esperienza biografica e letteraria a una identità alimentata da «innumerevoli contrasti d’innesti» che nel suo... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherELIPHI
Page Count249
Languageit
AuthorGiurdanella Laura
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date15/12/2022
Weight-
Dimensions (thickness x width x height)-
Gli anni egiziani di Ungaretti tra anarchia, giornalismo e poesia
Non è forse un caso che nel componimentoItalia, Giuseppe Ungaretti, enun- ciando la sua definizione di poeta e di patria, àncori la propria esperienza biografica e letteraria a una identità alimentata da «innumerevoli contrasti d’innesti» che nel suo animo sono divenuti tutti fecondi. Ed è nel segno della contaminazione culturale che sorge così il suo «primo grido».Egli è sì nato da genitori italiani, ha sì viaggiato in Europa formandosi come uomo e come intellettuale, ha sì assorbito la lezione simbolista francese, ma la sua poesia non sarebbe stata quella che noi oggi conosciamo e apprezziamo se non fosse «maturato» in Egitto, nel clima multiculturale dell’Alessandria di fine Ottocento e inizio Novecento. I suoi versi non avrebbero ospitato quelle immagini, quei simboli, quei suoni che lo hanno reso tra i maggiori poeti del XX secolo italiano ed europeo, se la sua ispirazione non fosse stata influenzata da ‘paesaggi’ mediterranei che sono forma mentis e forma cordis dei suoi componimenti.L’Egitto è pertanto uno di quegli «innesti» che non può essere ignorato o considerato come mera occasione biografica.Gli esiti della ricerca sono per lo più inediti, se si pensa anzitutto al recupero integrale del corpus di testi pubblicati dal 1909 al 1912 in periodici italiani e anarchici; ma anche i dati biografici rivelano aspetti sorprendenti, mai riportati alla luce, e che ora possono finalmente ricomporre il mosaico dell’infanzia e della giovinezza del futuro poeta, che già nella ‘sua’ Alessandria si era affermato come intellettuale sensibile alle cause degli ultimi e al fascino delle lettere.