Treatment in progress...
Close notification

Our telephone...

is currently not working. We're doing all we can to get the problem solved as soon as possible. 
In the meantime, please use e-mail to contact us.

Display notification

La Bataille Loquifer

Dusio Cristina
Publication date 21/10/2021
EAN: 9782372760478
Availability Available from publisher
La Bataille Loquifer, chanson de geste in décasyllabes rimati ascrivibile ai primi anni del XIII secolo, appartiene al ciclo di Guillaume d’Orange e, insieme al Couronnement Louis, Prise d’Orange, Charroi de Nimes, Aliscans e infine Moniage Rainouart... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherELIPHI
Page Count452
Languagefr
AuthorDusio Cristina
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date21/10/2021
Weight900 g
Dimensions (thickness x width x height)-
Studio e edizione critica
La Bataille Loquifer, chanson de geste in décasyllabes rimati ascrivibile ai primi anni del XIII secolo, appartiene al ciclo di Guillaume d’Orange e, insieme al Couronnement Louis, Prise d’Orange, Charroi de Nimes, Aliscans e infine Moniage Rainouart, ne compone il nucleo fondante. L’opera, conservata da dieci manoscritti completi (tutti ciclici) più un frammento della biblioteca di Lisbona, è esponente del gusto tipico dell’“epopea media”, che vede la sua affermazione proprio in quegli anni, in cui la presenza del meraviglioso di origine cristiana e soprattutto magica acquista un’importanza sempre maggiore. La canzone racconta delle vicissitudini del gigante Renouart, dopo il suo esordio giovanile sul campo di battaglia di Aliscans, contro i saraceni, del duello con il loro temibile paladino Loquifer – gigante egli stesso – , del suo soggiorno sull’isola di Avalon, dove concepirà un figlio con la fata Morgana e infine il rocambolesco ritorno in terra cristiana.Il presente volume propone la prima edizione propriamente critica della chanson de geste. L’analisi codicologica e ecdotica ivi condotte forniscono una descrizione dettagliata della tradizione manoscritta del testo e delle sue fasi di elaborazione; inoltre lo studio linguistico, con la speciale attenzione dedicata all’analisi di tipo lessicologico, permette di precisare la lingua dell’autore dell’opera, definendo in maniera più dettagliata la collocazione diatopica e diacronica della Bataille Loquifer.